

Title: Versi / del canonico Antonio Giuseppe Solinas, Nuoro 1872-1903
Publication Details: S. l. : s. n.!, stampa 1977 (Nuoro : La tipografica di Solinas)
Physical Description: 127 p. : 1 ritr. ; 25 cm + errata corrige.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Il canonico Antonio Giuseppe Solinas nacque a Nuoro nel marzo del 1872 da Giusepp'Angelo e da Peppedda Guiso Puxeddu. Il padre morì qualche mese dopo la sua nascita e il piccolo crebbe orfano e povero. La madre comunque lo tirò su con dignità cochende pane e lavanne pannos anzenos. Il bambino frequentò le elementari e poi entrò in seminario (sostenuto da monsignor Demartis) dove cominciò a scrivere i primi versi. Più tardi dovette spostarsi a Sassari per studiare teologia fino al sacerdozio. Giovanissimo divenne canonico e docente al seminario di Nuoro. Un male inguaribile lo stroncò il 27 febbario 1903 a soli 31 anni. Delle sue opere restano alcune poesie entrate ormai nella tradizione popolare e nel cuore dei nuoresi. In particolare Adios Nugoro amada cantata da tutti i cori polifonici della Sardegna. Meno conosciuto all'esterno ma bello e incisivo il sonetto Su nugoresu in cui tratteggia con ironia il carattere tipico dei concittadini di un tempo: «...Est befulanu, mandrone e limbudu/ brigantinu e irrocat che pidore/ mantenet tottu sa bida su rancore/ bibet che turcu e cottu est tosturrudu».
Title: Versi / del canonico Antonio Giuseppe Solinas, Nuoro 1872-1903
Publication Details: S. l. : s. n.!, stampa 1977 (Nuoro : La tipografica di Solinas)
Physical Description: 127 p. : 1 ritr. ; 25 cm + errata corrige.