

Title: Cantores : de cantoribus cantu / Paolo Mercurio
Publication Details: [S.l. : s.n., 2001?] (Nuoro : Solinas)
Physical Description: 102 p. ; 21 cm
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Etnomusicologo che, a partire dagli anni Ottanta, ha contributo alla difesa della musica sarda, con opere riferite soprattutto al rapporto musica-poesia, al folklore, al canto a tenore e alla polivocalità sacro-popolare. Si è occupato di studi di etnorganologia riferiti alle Launeddas e alla cosiddetta Scuola di Cabras, collaborando per alcuni anni a diretto contatto con Giovanni Casu, suonatore di fama internazionale e che ha collaborato nel tempo con l'antropologo danese Andreas Fridolin Weis Bentzon. Ha dedicato una monografia specialistica allo scacciapensieri, la prima scritta da un etnomusicologo italiano secondo un'ottica internazionale, interculturale e interdisciplinare. Nel saggio Sa Trumba (riferito alla diffusione dello scacciapensieri in Sardegna) ha valorizzato in chiave storico-antropologica l'operato degli antichi costruttori dorgalesi appartenenti alla famiglia Piredda.
Ha scritto articoli e contributi specialistici con taglio biografico su numerosi suonatori e musicisti della musica popolare contemporanea italiana ed europea (tra cui quattro retrospettive storiche dedicate a Manuel De Falla, Paco de Lucia, al virtuoso di bajan Vladimir Denissenkov e alla cantante Maria Carta), alcuni dei quali sono stati raccolti in opere monografiche.
Title: Cantores : de cantoribus cantu / Paolo Mercurio
Publication Details: [S.l. : s.n., 2001?] (Nuoro : Solinas)
Physical Description: 102 p. ; 21 cm