

Title: Dialogo del canto a tenore : de tenore cantu / Paolo Mercurio
Publication Details: [S.l. : s.n., dopo il 2000] (Nuoro : La poligrafica Solinas)
Physical Description: 101 p. ; 21 cm.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
L’espressione canto a tenore identifica un genere di canto polifonico di tradizione orale diffuso nell’area centrale della Sardegna dai contorni stilistici relativamente definiti.
Quattro cantori maschi eseguono parti distinte e di norma non intercambiabili per cantare testi poetici eseguiti da una voce solista con accompagnamento vocale su sillabe non-sense eseguito dagli altri tre cantori.
Nell’uso tradizionale, documentato da fonti che risalgono alla fine del Settecento, il canto a tenore è lo strumento con cui nell’area centro-settentrionale dell’Isola si accompagna il ballo in piazza durante le feste di paese, si eseguono le serenate e si realizzano in forma cantata testi verbali in lingua sardo-logudorese. Queste pratiche, con
l’eccezione della serenata, sostanzialmente in disuso, sono tuttora vive.
Title: Dialogo del canto a tenore : de tenore cantu / Paolo Mercurio
Publication Details: [S.l. : s.n., dopo il 2000] (Nuoro : La poligrafica Solinas)
Physical Description: 101 p. ; 21 cm.