

Titolo e contributi: Anni di guerra e di prigionia : 1915-1918 / Andrea Pintus ; a cura di Enrica Delitala e Sergio Pintus
Pubblicazione: Sassari : Editrice Democratica Sarda, 1994
Descrizione fisica: 192 p.
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
Un altro tipo di testimonianze di quei giorni sono quelle degli italiani imprigionati durante la Dodicesima Battaglia dell'Isonzo. Secondo le relazioni ufficiali dei comandi militari, dal 24 ottobre al 4 novembre vennero catturati poco meno di 300mila, la metà di tutti i prigionieri italiani della Grande Guerra. Arrestati lungo le strade e nei paesi dove si tentò di organizzare qualche azione di resistenza, questi uomini furono condotti nei campi di prigionia nel cuore dell'Impero austro-ungarico e tedesco. Nelle loro memorie sono narrati lo smarrimento, la tristezza, la paura per quanto stava accadendo e le descrizioni dei luoghi che fino a due settimane prima erano stati gli scenari delle battaglie.
Andrea Pintus, un giovane soldato sardo di 22 anni, ricorda i soldati: bestemmiavano, maledicevano la guerra, il nemico, che li obbligava a lasciare quei luoghi dove tanto avevano lavorato per costruirsi i ricoveri, per altri forse peggiori sprovvisti di tutto.
Titolo e contributi: Anni di guerra e di prigionia : 1915-1918 / Andrea Pintus ; a cura di Enrica Delitala e Sergio Pintus
Pubblicazione: Sassari : Editrice Democratica Sarda, 1994
Descrizione fisica: 192 p.